x

Blog

Alice, responsabile Booking e Social Media ci racconta un dietro le quinte molto particolare: "Quest’anno, anche grazie alla sponsorizzazione di Exo Kayaks e Jobe Sports, abbiamo avviato un progetto video molto interessante con il mitico Igor D’India! Igor è un videomaker professionista specializzato nell’outdoor (www.igordindia.it) e quando lo abbiamo conosciuto è stato amore a prima vista. Da Marzo stiamo realizzando una serie di video e mini documentari che raccontano cos'è Outdoor Portofino. Nel progetto era previsto anche un workshop rivolto al nostro staff.

È ufficialmente arrivata l'estate e con lei sono tornate le escursioni notturne di kayak da Niasca al Faro di Portofino e lo snorkeling notturno nella baia di Paraggi, che tanto successo hanno avuto le stagioni passate. Come nascono queste attività? Quali sono le fasi di preparazione? Quanto lavoro c'è prima dell'inizio del tour? A raccontarci il dietro le quinte di queste attività è Giulia, guida specializzata in uscite notturne (qui il profilo completo).

Le scuole finiscono e a Niasca (nella baia di Paraggi, tra Santa Margherita Ligure e Portofino) iniziano le attività Multi-sport per bambini e ragazzi. Ma cos'è la scuola natura di Outdoor Portofino? Un centro estivo? Un corso sportivo? un campus di educazione ambientale? Abbiamo pensato, attraverso questa intervista al nostro team, di farvi scoprire cosa significa per noi questo progetto basato sui valori sport, natura ed educazione e rivolto al nostro futuro: i bambini. Una settimana di attività (kayak, canoa, sup (stand up paddle board), snorkeling, orienteering e trekking), biologia marina e scuola di mare nel parco di Portofino.

Qui puoi trovare maggiori informazioni sulla Scuola Natura

[vc_row][vc_column][vc_column_text]"Lo snorkeling è senza dubbio una delle attività acquatiche outdoor che più preferisco: necessita di poca attrezzatura, permette di immergersi letteralmente nella natura, osservare la costa e il mare da un diverso punto di vista, senza essere mai uguale o noioso." I consigli di un'esperta e appassionata, leggi il racconto della nostra guida Giulia!

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Come da precedenti accordi con Maria Paola dell'Università di Genova, qualche giorno fa Angelo e Daniele insieme a Bianca si sono recati presso gli scogli dei "Tre Fratelli" per monitorare le patelle ferrugine messe li a dimora 2 mesi fa. Leggiamo il racconto dei nostri canoisti in visita alle Patelle!

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Sono oltre 650 le specie, dalle alghe ai mammiferi, descritte nel volume “Pinneggiando nei mari italiani” di Marco Bertolino e Maria Paola Ferranti. L'atlante nasce dalla passione per il mare e dalla volontà di far conoscere le meraviglie presenti nei mari italiani da parte dei due biologi, con l'obiettivo di aumentare la conoscenza e la sensibilità di tutti. E noi di Outdoor Portofino non potevamo che accogliere la pubblicazione con entusiasmo! Questa guida completa la già esistente app Pinneggiando (disponibile sia per Android che per iOS; in italiano e in inglese), che permette di approfondire le informazioni delle singole specie e dei relativi gruppi di appartenenza. Ma scopriamo meglio di cosa tratta la pubblicazione!

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Subito dopo la mareggiata del 29 ottobre 2018, sulla pagina facebook di Outdoor Portofino è stato pubblicato un post dal titolo “La difficoltà porta cambiamento di prospettive, il cambiamento porta nuove idee!”. E’ stata proprio la mareggiata a ispirare l’apertura del nuovissimo centro outdoor a Santa Margherita Ligure: il giovane team di Outdoor Portofino allarga gli orizzonti dell’offerta anche ai prodotti bike. E proprio in occasione dell’apertura della nuova strada, il 7 aprile si potrà raggiungere il borgo di Portofino in bicicletta. Le nuove idee hanno portato anche ad un inizio del 2019 con un restyling dell’immagine grafica e un sito completamente rinnovato.

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

9 giocatori, 1 allenatore e tantissima voglia di divertirsi. Incontriamo la squadra e scopriamo come si allenano questi ragazzi, sempre compatti ed entusiasti in campo da gioco e non solo!

Dopo aver vinto tutte le partite del campionato 2018 nella due giornate a Bologna e a San Miniato e aver guadagnato la qualifica di miglior attacco con 66 gol fatti e miglior difesa con 28 gol subiti, la squadra Outdoor Portofino si prepara per tornare in acqua e riprendere gli allenamenti. La squadra si presenta sempre compatta ed entusiasta poiché la regola del gioco è: divertirsi! Composta da molti giocatori di canoa polo che hanno partecipato ai campionati nazionali in “gioventù” (non offendetevi, eh!?) , quali Luca Tixi, Stefano Damonte, Matteo Matteucci, Michele Bellotti, fanno parte del team anche Daniele Bertora, Cesare Bozzano, Gabriele Merello, Poalo Carboni, Mattia Arenzani, giovanissimi giocatori di cui tre under18.

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Sono stati 219 per la precisione i nuotatori di tutte le età che ieri - domenica 26 agosto - si sono sfidati nell'area marina protetta di Portofino. Vincitore assoluto è Alberto Razzetti che conclude il percorso di 1852 m in 20'43'', secondo classificato Fabrizio Monti, terzo classificato Jacopo Gallo. Per la 200 mt, vincitrice è Cecilia Heinen.

Con un tratto di percorso nell’omonima corsia del miglio blu installato all’interno della baia di Paraggi, il percorso del Miglio Blu ha avuto inizio dalla spiaggia di Niasca e arrivo a Punta Pedale Beach, passando ai piedi del Castello di Paraggi e dell’Abbazia della Cervara il tutto sotto l'attenta supervisione dei Comandanti della Capitaneria di Santa Margherita Ligure com.te Piras e di Portofino com.te Bei e del Lgt. Zagaria, futuro comandante di Portofino. Oltre al miglio anche la gara dei 200 mt riservata agli under14, vincitrice Cecilia Heinen, seguita da Nicolò Degrossi (2° classificato) e Chiara Omero (3° classificata).

Apri chat
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?