x

Natura & Educazione Ambientale

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Come da precedenti accordi con Maria Paola dell'Università di Genova, qualche giorno fa Angelo e Daniele insieme a Bianca si sono recati presso gli scogli dei "Tre Fratelli" per monitorare le patelle ferrugine messe li a dimora 2 mesi fa. Leggiamo il racconto dei nostri canoisti in visita alle Patelle!

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Sono oltre 650 le specie, dalle alghe ai mammiferi, descritte nel volume “Pinneggiando nei mari italiani” di Marco Bertolino e Maria Paola Ferranti. L'atlante nasce dalla passione per il mare e dalla volontà di far conoscere le meraviglie presenti nei mari italiani da parte dei due biologi, con l'obiettivo di aumentare la conoscenza e la sensibilità di tutti. E noi di Outdoor Portofino non potevamo che accogliere la pubblicazione con entusiasmo! Questa guida completa la già esistente app Pinneggiando (disponibile sia per Android che per iOS; in italiano e in inglese), che permette di approfondire le informazioni delle singole specie e dei relativi gruppi di appartenenza. Ma scopriamo meglio di cosa tratta la pubblicazione!

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Con l'arrivo della primavera, Outdoor Portofino in sinergia con Slam ha organizzato la prima AMP Clean Up del nuovo anno.
Le azioni ambientali nell'Area Marina Protetta di Portofino nascono con l'obiettivo di ripulire il tratto di costa tra Camogli e Niasca. Gli sforzi si concentrano sulle cale meno accessibili, ma altrettanto invase dai rifiuti, soprattutto di plastica.

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Sabato 7 ottobre, a pochi giorni dalla conclusione del One Ocean Forum, Outdoor Portofino e l'AMP di Portofino si sono organizzate per un'azione ambientale concreta tra il Golfo Paradiso ed il Golfo del Tigullio.
Una giornata mite e soleggiata ha accompagnato il Team OP, composto da Luca Tixi, Angelo Bertora, Giuseppe Debernardi, Anna Arnoldi, Laura Bordo e Daniele Bertora, che con i kayak si è dato appuntamento sabato mattina a Camogli. Il motivo? Pagaiare fino alla sede di Outdoor Portofino, nella splendida cornice di Niasca, raccogliendo tutta la plastica e i rifiuti sul loro percorso. Questa iniziativa non poteva che essere condotta con i kayak, totalmente eco-sostenibili e molto versatili, che hanno permesso di raggiungere tratti di costa altrimenti inaccessibili.

[vc_row][vc_column][vc_column_text] Riprendono, per il terzo anno consecutivo, i laboratori gratuiti di biologia marina per bambini. Con il supporto economico del Comune di Santa Margherita Ligure, a partire dal 19 giugno impariamo a riconoscere e rispettare gli abitanti dei nostri fondali. «Un modo per vivere diversamente "l'andare al mare" - spiega il sindaco Paolo Donadoni - un'opportunità per i più piccoli di imparare giocando grazie all'esperienza e alla professionalità di operatori qualificati».

Apri chat
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?