Cristo degli Abissi: come vederlo e molto altro
Il Cristo degli abissi è una statua di bronzo posta sul fondo della baia di San Fruttuoso (Camogli). Si trova proprio nel cuore dell’ AMP di Portofino ed è una delle attrazioni più famose della costa Ligure.
In questo articolo troverete tutti i consigli e le informazioni per visitarlo nel modo migliore. Pronti a partire per un’esperienza indimenticabile?

Dove si trova
Il Cristo degli abissi fu posto nel 1954 sul fondo della baia di San Fruttuoso. La baia si trova sul versante meridionale del promontorio esattamente a metà strada tra Camogli e Portofino. La statua è adagiata a 17 metri di profondità, vicino alla parete orientale della baia ed è delimitata da delle boe di segnalazione.
Questo è uno dei siti di immersione più famosi di tutta la zona. Grazie alla sua profondità non proibitiva e alle sue dimensioni la statua può essere ammirata anche dalla superficie. Per questo motivo è alta la frequentazione anche da parte di apneisti, amanti dello snorkeling o semplicemente nuotatori curiosi.
Inoltre il monumento in bronzo è inserito in un contesto di assoluta bellezza. La scogliera, le rocce e le acque che lo circondano infatti, sono popolate da numerose specie di animali marini. Uno spettacolo da non perdere.
Qui il racconto di uno snorkeling tour speciale a San Fruttuoso.
Come visitarlo
Come arrivare a San Fruttuoso:
Via terra: ci sono numerosi sentieri escursionistici con partenza da San Rocco, Portofino Vetta e Portofino che vi porteranno fino alla spiaggia dominata dalla famosa abbazia.
Trovi qui tutte le informazioni sui percorsi da fare a piedi.
N.B. non ci sono strade carrabili che portano a questa per cui non cercate treni o fermate degli autobus!
Via mare: tutto l’anno sono disponibili traghetti con partenza dai comuni limitrofi. Ma per arrivare a San Fruttuoso via mare il modo che noi preferiamo è in kayak!
Continuate a leggere per sapere come organizzare la vostra gita in modo originale, indipendente ed ecosostenibile.
Qui altri consigli per visitare San Fruttuoso.
Come arrivare al Cristo degli abissi:
La statua si trova a circa 300 metri dalla spiaggia principale. Per cui l’unico modo per raggiungerla è via mare:
- a nuoto. Fate molta attenzione al traffico nautico presente nella baia (soprattutto in alta stagione);
- in kayak e sup. Questi mezzi, al contrario di altre imbarcazioni, vi permettono di avvicinarvi il più possibile al sito di immersione e di poterlo ammirare anche dalla superficie!
In kayak al Cristo degli Abissi
Il kayak vi permette di passare una giornata immersi nella natura dell’AMP e del Parco di Portofino lontani dalla folla.
Potete scegliere se effettuare questa esperienza con una guida oppure in autonomia.
Cosa portare:
- Kayak e pagaia (ovviamente!) li puoi noleggiare qui
- Giubbotto salvagente
- Mezzo di comunicazione, cellulare o VHF
- Acqua (almeno 1,5 litri)
- Snack
- Cappello
- Occhiali da sole
- Scarpe da scoglio
- Kit da snorkeling (per la vistita al Cristo degli abissi ma non solo!)
Da Niasca (Portofino):
- Lunghezza: 3,4 NM (6,3 km) solo andata
- Durata: 1h 30min circa solo andata
-
Punti di interesse:
- Portofino: godetevi la vista dal mare del piccolo borgo colorato e dei suoi monumenti più importanti.
- Baia dell’Olivetta: in questa piccola baia riparata dal sole è possibile scendere per riposarsi e sgranchirsi le gambe. Se avete tempo approfittatene anche per fare un po’ di snorkeling!
- Punta Faro di Portofino: questa punta delimita due zone ben distinte del promontorio e dell’area marina protetta. Da questo punto in poi la natura si fa più aspra e selvaggia mostrando tutto il suo fascino.
- Punta Giasso (o Vitrale): è considerata uno dei posti migliori per lo snorkeling di tutta la zona. Tra questi scogli è possibile lo sbarco solo quando il mare è in condizioni di calma piatta, oppure se avete buona padronanza del mezzo.
Da Camogli:
- Lunghezza: 3,3 NM (6,1 km) solo andata
- Durata: 1h 30min circa solo andata
-
Punti di interesse:
- La tonnarella di Camogli: questo sistema di reti posto in prossimità di Punta Chiappa è unico nel suo genere. Osservare la levata delle reti dal kayak è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita.
- Porto Pidocchio e Punta Chiappa: il piccolo porticciolo dà la possibilità di sbarcare con il kayak e riposarsci. Da qui una volta sbarcati è possibile esplorare la lingua di roccia detta Punta Chiappa, che delimita il versante meridionale da quello orientale del promontorio.
- Cala dell’Oro: segnalata da una grande boa gialla è l’unica zona A e riserva integrale dell’AMP. Qui è vietato l’ingresso a chiunque non abbia un permesso speciale. Questa baia infatti è dedicata al monitoraggio e allo sviluppo di determinati progetti scientifici.
Ora non resta che partire per una delle pagaiate più belle ci offre la costa ligure. Buon viaggio!