Santa Margherita Ligure cosa vedere: top 3
[/vc_column_text]
“Santa”, cosa vedere – 2 il Mare
Le spiagge, ma non solo. Vuoi veramente vivere questo territorio? Ecco un segreto: le spiagge sono punti di partenza e non di arrivo. Di questo, a Niasca (una delle 15 spiagge più belle d’Italia) ne abbiamo fatto una mission. Abbiamo creato un gate spazio temporale per entrare veramente c contatto con il mare, questo porta di accesso al paradiso si chiama Outdoor Portofino.
Ma non solo Niasca, ecco una lista delle spiagge più belle della zona:
- Paraggi ( e per i più appassionati ecco qualche info sugli ecosistemi, la flora e la fauna marina).
- Baia Cannone e Olivetta
- Piazza del Sole, la spiaggia in città (qui svolgiamo i nostri laboratori estivi di Biologia Marina)
Santa Margherita Ligure, cosa vedere 3- : il Centro Storico
Vicoli, Caruggi, Creuze, case di pescatori, pescherecci all’ancora, risseu (“un tipico mosaico acciottolato dei sagrati delle chiese e dei giardini delle ville e dei palazzi della Liguria.” fonte: Wikipedia). Il centro storico di Santa Margherita Ligure offre tutto questo e molto altro. Di particolare interesse Villa Durazzo: un Parco giardino all’ Italiana, una villa seicentesca immersa in una natura armoniosa e la più bella vista su Santa.
Dopo una giornata di natura immersi nella ricca biodiversità del suo parco e/o della sua Area Marina Protetta il Centro Storico e il Porticciolo di Santa Margherita Ligure sono luoghi perfetti dove rilassarsi e, perché no, prendere un meritato aperitivo… (e se di pesce assicuratevi che sia pesce sostenibile).
Santa Margherita Ligure, cosa vedere: ecco la mia top 3.
“Capitale” del Parco di Portofino, meta turistica internazionale, Santa Margherita Ligure è natura, cultura e buon cibo.
In questo breve articolo i miei suggerimenti personali per godersi questo paradiso al top e da vero local (ne parliamo anche qui: “Cosa vedere a Portofino: 10 luoghi da non perdere“)
Santa Margherita Ligure: dove si trova?
Italia, Riviera Ligure di Levante, lato est del Promontorio di Portofino, uno dei posti più belli del mondo. A 1km da Portofino, 10 km da Camogli, 30 km da Genova e 70 km dalle Cinque Terre è indubbiamente uno dei luoghi più prestigiosi dove fare base per visitare questa zona.
Santa Margherita Ligure: dove parcheggiare?
Dal mio punto di vista c’è solo una soluzione: non parcheggiare. Santa Margherita Ligure si raggiunge molto, molto comodamente in treno. Ci sono treni diretti da e per le principali città del Nord Italia. Una volta raggiunta ci si muove molto bene in bici, a piedi o utilizzando i trasporti via mare.
Santa Margherita Ligure, cosa vedere – 1: il Parco
Il parco di Portofino e la sua fitta rete di sentieri sono (insieme alla rispettiva Area Marina Protetta) il bene più prezioso e il valore più grande che questo territorio ha. Raggiungere località come: Nozarego, la Cappelletta delle Gave o l’Eremo di Niasca (gestito da ragazzi in gambissima!) attraversando uliveti, lecceti, macchia mediterranea, con panorami a picco sul mare, su sentieri sempre ben tenuti e ben segnalati è un enorme privilegio (da preservare).
“Santa”, cosa vedere – 2 il Mare
Le spiagge, ma non solo. Vuoi veramente vivere questo territorio? Ecco un segreto: le spiagge sono punti di partenza e non di arrivo. Di questo, a Niasca (una delle 15 spiagge più belle d’Italia) ne abbiamo fatto una mission. Abbiamo creato un gate spazio temporale per entrare veramente c contatto con il mare, questo porta di accesso al paradiso si chiama Outdoor Portofino.
Ma non solo Niasca, ecco una lista delle spiagge più belle della zona:
- Paraggi ( e per i più appassionati ecco qualche info sugli ecosistemi, la flora e la fauna marina).
- Baia Cannone e Olivetta
- Piazza del Sole, la spiaggia in città (qui svolgiamo i nostri laboratori estivi di Biologia Marina)
Santa Margherita Ligure, cosa vedere 3- : il Centro Storico
Vicoli, Caruggi, Creuze, case di pescatori, pescherecci all’ancora, risseu (“un tipico mosaico acciottolato dei sagrati delle chiese e dei giardini delle ville e dei palazzi della Liguria.” fonte: Wikipedia). Il centro storico di Santa Margherita Ligure offre tutto questo e molto altro. Di particolare interesse Villa Durazzo: un Parco giardino all’ Italiana, una villa seicentesca immersa in una natura armoniosa e la più bella vista su Santa.
Dopo una giornata di natura immersi nella ricca biodiversità del suo parco e/o della sua Area Marina Protetta il Centro Storico e il Porticciolo di Santa Margherita Ligure sono luoghi perfetti dove rilassarsi e, perché no, prendere un meritato aperitivo… (e se di pesce assicuratevi che sia pesce sostenibile).