Descrizione
Esplora la biodiversità dell’area marina protetta dell’isola di Bergeggi con un’esperienza di kayak e snorkeling e immergiti in un’attività di monitoraggio dell’ambiente. Una guida escursionistica locale ti guiderà alla scoperta delle meraviglie naturalistiche e delle testimonianze storiche e archeologiche che si celano in questo luogo.
“Profondo Blu” è un progetto condiviso che si sviluppa in due zone tutelate della Liguria e che ha la finalità di approfondire la conoscenza dell’ecosistema marino.
Dalla spiaggia di Spotorno partono percorsi di osservazione in canoa unitamente all’attività di snorkeling per rivelare la ricchezza di biodiversità all’interno dell’AMP dell’Isola di Bergeggi. Questa attività di Citizen Science sarà svolta grazie all’utilizzo di macchina fotografica subacquea e all’app iNaturalist per educare e coinvolgere tutti, promuovendo il rispetto e la tutela del nostro mare.
Un briefing sulla sicurezza in mare, sui comportamenti da avere all’interno di un’area marina protetta e sul protocollo di citizen science da utilizzare, saranno l’inizio di questa avventura. A bordo del kayak si parte dalla spiaggia di Spotorno pagaiando verso l’isola di Bergeggi, un piccolo cono di roccia calcarea ricoperto da macchia mediterranea che dista solo 250 m dalla costa. Qui si possono trovare le più svariate erbe della flora terrestre-marittima con alcune specie esclusive della Liguria.
Dall’isola si prosegue lungo le falesie, le piccole insenature e le grotte dell’area dove con maschera e boccaglio si possono ammirare i fondali di praterie di Posidonia oceanica e un gran numero di organismi marini.
L’escursione ti permette di scoprire un luogo ricco di biodiversità, storia e leggenda. Un’occasione per ammirare la bellezza del territorio e proteggerla attraverso la conoscenza e il monitoraggio delle specie presenti.
Chi ti accompagnerà in questa avventura?
Le nostre guide offrono un’esperienza escursionistica completa, combinando competenza, passione e impegno per la conservazione dell’ambiente. Con una profonda conoscenza dell’ambiente naturale e degli ecosistemi locali, conducono attraverso itinerari panoramici, arricchendo l’esperienza con interpretazioni ambientali e racconti storici. Promuovono la partecipazione alla citizen science e adottano pratiche sostenibili. Le guide che ti accompagneranno condividono un approccio responsabile all’esplorazione dell’ambiente trasformando ogni escursione in un’avventura completa per mente, corpo e anima. In questo modo offriamo esperienze memorabili che rispettano e celebrano la bellezza e la diversità del mondo naturale.
- Guida GAE e/o Biologo Marino e istruttore kayak
- kayak sit-on-top
- pagaia
- giubbotto di salvataggio
- maschera
- boccaglio
- Costume
- Asciugamano
- Crema solare
- Cappellino
- Occhiali da sole
- Borraccia con acqua
Isola di Bergeggi
Il tratto di costa compreso tra Bergeggi e Spotorno ha una morfologia molto varia; alterna spiaggette e brevi promontori a falesie a strapiombo, in cui il mare ha scavato piccole grotte.
Di fronte, poco lontana dalla terraferma, si erge la piccola Isola di Bergeggi, suggestivo cono di roccia calcarea che raggiunge i 53 metri di altitudine. L’isola e la costa rocciosa antistante sono comprese dal 1985 nella Riserva Naturale Regionale di Bergeggi.
Pare che in tempi remoti l’isola fosse collegata alla costa da una stretta lingua rocciosa, poi demolita dal moto ondoso. Oggi si presenta rocciosa e dirupata, coperta solo in parte da vegetazione mediterranea.
Info utili
- Difficoltà: Beginner
- Durata: 4h
- Lingue: Ita – Eng
- Orario di partenza: 16:00
- Location: Bagni Kon Tiki, Spotorno
- Partecipanti: minimo 2, massimo 8 partecipanti (età minima 10 anni)
- Per partecipare è obbligatorio saper nuotare
Highlights
Meeting Point
Come arrivare
Il luogo di ritrovo è presso i Bagni Kon Tiki, SS 1, 1, 17028 Spotorno (SV).